Informazioni
Il caciocavallo lucano dolce è un formaggio semiduro a pasta filata prodotto esclusivamente con latte di vacca, la cui denominazione “Lucano” deriva dalle sue origini antiche legate all’altopiano della Sila, ma la sua produzione si estende su tutta l’Italia centro-meridionale.
Si presenta con crosta sottile, liscia, di marcato colore giallo paglierino a pasta omogenea e compatta, con una lievissima occhiatura di colore bianco o giallo paglierino più intenso verso l’esterno e meno all’interno. Il prodotto finito, sano e genuino, ricco di vitamine, sali minerali e proteine, nelle sue note aromatiche, nei suoi profumi e nel sapore dolce e delicato se giovane, deciso e piccante dopo un certo periodo di stagionatura, rivelerà il pascolo dove si è nutrito l’animale.
Per una migliore degustazione, il Caciocavallo va tagliato in fette discoidali, successivamente in triangoli a base tondeggiante e abbinato a vini bianchi (tipo Greco di Tufo, Fiano di Avellino) quello dolce, a vini come il Cirò classico rosso, l’Aglianico, il Taurasi quello aromatico e piccante.
I Caciocavalli con oltre 24 mesi di stagionatura possono essere gustati con i grandi vini muffati come il Santernes o il Pantelleria. Tutti possono essere abbinati ai mieli di acacia, eucalipto, sulla e castagno.
Caratteristiche
INGREDIENTI
Latte vaccino, caglio, sale. Prodotto artigianale, senza conservanti.
STAGIONATURA
3 mesi circa.
CONSERVAZIONE
Conservare in un luogo fresco e asciutto a temperature compresa tra 8-12°C. Shelf life 3 mesi.
La confezione, una volta aperta, va conservata in frigo e consumata in breve tempo.
daniele (direttore del negozio) –
sgsdgdg
daniele (direttore del negozio) –
eccezionale
daniele (direttore del negozio) –
nulla da dire davvero eccezionale