Informazioni
Il consumo del cece nero di Tolve è legato alle antiche tradizioni locali degli anni passati, infatti data la scarsa quantità di proteine animali nella dieta quotidiana, si sopperiva con i legumi altamente proteici e nutrienti.
Diverso nella forma e nel colore dal cece comune, il cece nero ha una forma a chicco di mais e una sottile buccia nera rugosa e irregolare, l’apice a forma di uncino mentre il suo interno è di colore rosa pallido; ricchissimo di ferro e di fibre (tre volte tanto la quantità presente in un cece comune). Grazie alla sua alta concentrazione di ferro, in passato era consigliato alle donne gravide.
Possono essere preparati in diversi modi. Messi a mollo per 12 ore si possono cuocere in acqua (tingono l´acqua di cottura di un intenso colore nero) con l´aggiunta di aglio, alloro e olio. In bocca sono molto saporiti, incredibilmente vellutati; per questo motivo sono adatti per preparare creme e passate.
In cucina è consigliato per un piatto unico con la pasta o da solo come contorno.
Caratteristiche
VALORI NUTRIZIONALI
Il cece nero è ricco di magnesio, fosforo, fibre e ricco di vitamina B9, indispensabile per la produzione e il rinnovo cellulare. Le notizie circa le proprietà di questo legume sono legate alla tradizione contadina che ne consigliava l’uso alle donne in gravidanza per l’alto contenuto di ferro immagazzinato nella buccia. La sua capacità nutrizionale ne fa uno dei legumi secchi più utili al nostro organismo.
CONSERVAZIONE
Conservare in un luogo fresco e asciutto. Shelf life: 12 mesi.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.